Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o cancellalo e quindi inizia a scrivere!
Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o cancellalo e quindi inizia a scrivere!
LUGLIO 2023
Durante questo webinar, insieme a Federico Barbati, Stefano Giorgi e Francesco Parretta, abbiamo avuto il piacere di avere anche la presenza del nuovo Amministratore Delegato di Gilbarco Italia, Leandro Samori. Abbiamo avuto l’opportunità di approfondire due argomenti cruciali: la rivoluzionaria soluzione AdBlue Outdoor proposta da Gilbarco e la nuova normativa sull’esposizione del prezzo medio nazionale
PROGRAMMA
diretta online
Partecipa alla prima diretta del 2023 di Gilbarco per scoprire le ultime novità sui pagamenti elettronici e le soluzioni all’avanguardia per la digitalizzazione dei pagamenti nell’area di servizio.
diretta online
Scopri le funzionalità del Carwash Starter Gilbarco e come poterle sfruttare al meglio per il tuo business. Non mancare!
diretta online
Discuteremo in dettaglio due temi fondamentali: la rivoluzionaria soluzione AdBlue Outdoor di Gilbarco e il nuovo prezzario medio che obbliga a visualizzare il costo medio nazionale del carburante.
diretta online
In collaborazione con Assopetroli, discuteremo l’introduzione di carburanti alternativi, aggiornamenti legislativi e la trasformazione delle tendenze e della mobilità dei clienti. Partecipa al nostro incontro per scoprire strategie, analizzare casi studio e ottenere percezioni esclusive.
Fiera
Vieni a scoprire le ultime novità di Gilbarco all’evento Oil&nonOil! Passa dal nostro stand per conoscere tecnologie all’avanguardia e soluzioni per i carburanti del futuro.
MARZO 2023
L’e-payment sta rivoluzionando il mondo dei pagamenti, anche nell’area di servizio, offrendo numerosi vantaggi ai gestori e ai clienti.
Ne abbiamo parlato insieme a Roberto Premazzi, CEO e Fonder di BizDev s.r.l. e Dario Badon, Responsabile amministrativo di San Marco Petroli Distribuzione s.r.l.
MARZO 2023
L’e-payment sta rivoluzionando il mondo dei pagamenti, anche nell’area di servizio, offrendo numerosi vantaggi ai gestori e ai clienti.
Ne abbiamo parlato insieme a Roberto Premazzi, CEO e Fonder di BizDev s.r.l. e Dario Badon, Responsabile amministrativo di San Marco Petroli Distribuzione s.r.l.
DICEMBRE 2022
I nuovi cambiamenti organizzativi tra Firenze (centro d’eccellenza europeo di ricerca e sviluppo) e Salzkotten (hub produttivo e polo d’importazione
DICEMBRE 2022
Nell’ultima diretta dell’anno: i cambiamenti organizzativi di Gilbarco Italia, un nuovo prodotto per la mobilità elettrica, il carwash starter in fase di lancio e tutte le novità riguardo i pagamenti contactless.
DICEMBRE 2022
I nuovi cambiamenti organizzativi tra Firenze (centro d’eccellenza europeo di ricerca e sviluppo) e Salzkotten (hub produttivo e polo d’importazione
OTTOBRE 2022
Alimentiamo il futuro, oggi.
Sfruttando la più recente tecnologia cloud, EVerse facilita la gestione integrata della ricarica dei veicoli elettrici, monitorando costantemente e da remoto lo stato della tua rete di ricarica ed ottimizzando la redditività grazie ai ridotti costi di manutenzione e di gestione.
SETTEMBRE 2022
Insieme ai colleghi di Nexi, Francesco Massotti e Damiano Zamboni, abbiamo parlato di carte carburante: di come siano sempre più centrali per offrire al cliente un servizio completo ed allo stesso tempo incrementare la fidelizzazione.
LUGLIO 2022
Gestire il business completamente da remoto non solo è possibile ma è anche semplicissimo. In questa diretta, i nostri specialisti di prodotto ci racconteranno le potenzialità di Insite360 Uptime e Experience.
Giugno 2022
Gilbarco presenta: il caso “DKV App and go” su rete Tamoil e la visione di Pace sulla digitalizzazione.
NOVEMBRE 2021
La promozione dei sistemi senza contanti e le implicazioni per la sicurezza sono state discusse in un convegno a cura di Gilbarco Veeder-Root e Unem
Il cambiamento delle modalità di pagamento nelle stazioni di servizio e le relative conseguenze sulla sicurezza sono stati i temi al centro del convegno “Evoluzione dei pagamenti digitali e conseguente impatto sulla sicurezza dei punti vendita carburanti”, che si è svolto nella prima giornata della 16ma edizione di Oil&nonOil a Veronafiere.
A introdurre l’argomento, la responsabile Salute, sicurezza e ambiente di Unione energie per la mobilità (Unem), Donatella Giacopetti, che ha definito la riduzione del contante “una priorità” del settore petrolifero, consapevole che “aumentare la quota dei pagamenti elettronici sulla rete carburanti comporta vantaggi per tutti”. Il progetto “Zero contanti” ha introdotto misure di incentivazione per l’impiego della moneta elettronica sia per il consumatore che per il gestore: un contributo statale per ridurre l’incidenza delle commissioni, la deducibilità delle spese per carburanti da parte degli operatori professionali in caso di acquisti con sistemi di pagamento tracciabili, una campagna informativa sui vantaggi del pagamento elettronico e iniziative di promozione dell’uso delle carte per i consumatori.
Per quanto riguarda i fenomeni criminali che impattano sulla sicurezza delle strutture petrolifere, Unem ha posto all’attenzione del governo e delle forze di polizia le criticità e i rischi connessi. Tramite il progetto “Punti vendita sicuri”, ha raccolto le informazioni in possesso per attivare sinergie sistemiche. La collaborazione tra Unem e il ministero dell’Interno – tramite la Direzione centrale di polizia criminale – ha consentito “un maggior coordinamento tra le aziende e le prefetture nelle aree geografiche più colpite e l’avvio di iniziative di formazione congiunta tra pubblico e privato volta a promuovere una ‘sicurezza partecipata”, ha sottolineato Giacopetti. Per i gestori dei punti vendita di carburanti, Unem ha messo a disposizione un “vademecum antirapina”.
Le iniziative Unem sono state sostenuto da Gilbarco con le evoluzioni del portafoglio a supporto della transizione ai pagamenti digitali ed elettronici e le soluzioni di protezione dei terminali di pagamento per rendere i punti vendita più sicuri. “Il primo passo obbligato per il settore carburanti in Italia è quello di abilitare in modo diffuso le forme di pagamento contactless”, ha spiegato il direttore commerciale di Gilbarco, Federico Barbati. Ha quindi elencato i benefici dell’abbandono del contante: riduzione degli attacchi, esperienza di rifornimento che riflette le abitudini dei clienti, costi di manutenzione e attrezzature ridotti e sequenza di pagamento più veloce. In considerazione dei processi in corso, Gilbarco ha puntato sull’innovazione dei terminali, sul pagamento tramite mobile e sul macchiatore di banconote (un sistema attivo di protezione delle banconote con sensori multi-tecnologici).
Quest’ultima iniziativa è stata ripresa anche da Q8. Il coordinatore Ingegneria manutenzione gestione progetti per la direzione Business development di Q8, Stefano Salvatori, ha illustrato alcune soluzioni promosse dalla società nell’ambito della sicurezza degli impianti: stacker (impilatori di banconote), rinforzi di cassaforte, gabbie Opt e telecamere remotizzate. Tutto ciò ha portato a una forte riduzione del numero di illeciti. In collaborazione con Gilbarco, “sono in corso campagne di retrofit per l’installazione di lettori contactless, mentre è in fase di studio il Card reader in dispenser”, ha evidenziato Salvatori. “Con l’app Club Q8 – ha affermato – è possibile pagare il rifornimento direttamente dall’app”. Per il rifornimento digitale da parte di aziende e professionisti, sono nate le Fuel Cards Q8 “con l’obiettivo di zero contanti”, come rimarcato da Renato Del Vecchio, card business manager di Q8 Italy.
Il convegno si è concluso con l’intervento del marketing & promotions manager di Tamoil, Bruno Tintori. Per i pagamenti cashless sono state illustrate le “MyCard Tamoil”, caratterizzate da “sicurezza, convenienza e praticità”. Come strumento a creazione immediata è stato promosso il buono elettronico, utilizzabile sia in servito sia in self e acquistabile sul sito. Per incentivare le modalità di pagamento moderne, è stato predisposto un “piano di adeguamento della rete per consentire l’utilizzo delle funzioni Nfc” (Near field communication, ovvero la comunicazione a corto raggio). Secondo il dirigente di Tamoil, il superamento della digitazione del Pin è fondamentale per il miglioramento della “user experience”, che ha fatto passi in avanti grazie al mobile payment. “Le esperienze migliori in termini di protezione degli impianti sono state le casseforti di nuova generazione e i macchiatori”, ha concluso Tintori.
APRILE 2021
Semplice, flessibile, coinvolgente. Il nuovo Flexpay OSP (Outdoor Service Point) di Gilbarco aggiunge valore all’esperienza di rifornimento carburante. Progettato per accogliere il cliente nell’ecosistema dell’area di servizio, OSP è molto più di un terminale di pagamento. È una piattaforma d’incontro tra la domanda e l’offerta di beni e servizi erogati presso il distributore. Uno strumento innovativo nelle mani del proprietario della stazione che adesso, grazie ai nuovi strumenti offerti, può aumentare il suo raggio d’azione a livello imprenditoriale.
Al giorno d’oggi non è raro che, all’aumento delle funzionalità integrate, le piattaforme gestionali finiscano per diventare più complesse. Il nuovo OSP di Gilbarco funziona in modo diverso. È stato pensato per garantire continuità del servizio, semplicità d’utilizzo e allo stesso tempo fornire tutta la flessibilità necessaria per aumentare le occasioni di vendita. Si installa facilmente e risulta perfettamente compatibile con l’attrezzatura già presente presso l’area di servizio.
Negli ultimi anni Gilbarco ha intrapreso un percorso serrato d’innovazione tecnologica per ridefinire le esperienze di rifornimento carburante. “La stazione di servizio sta evolvendo verso un ruolo di ‘servizio sociale alla mobilità’, per migliorare la qualità della vita e velocizzare tutte quelle azioni quotidiane richieste dalle nostre esigenze di attività produttive”, dichiara Paolo Sorrentino, Amministratore Delegato di Gilbarco Italia.
Flexpay OSP nasce per andare incontro alle esigenze di chi vuole fare business, e vuol farlo bene, in questo settore. Da un unico terminale l’utente potrà pagare il rifornimento, il lavaggio dell’auto, la ricarica dell’auto elettrica; contemporaneamente potrà visualizzare le promozioni che il proprietario della stazione deciderà d’implementare per incrementare e gestire al meglio l’affluenza nelle aree ristoro e shop. Ma non finisce qui, nella nuova interfaccia multimediale si potranno lanciare offerte esclusive, gestire raccolte punti e campagne di fidelizzazione mirate e in tempo reale.
“La differenziazione dell’offerta sul punto vendita passa attraverso la capacità dell’operatore d’informare clienti abituali e occasionali circa la propria offerta di prodotti e servizi e di tutto quanto gli possa permettere di distinguersi. Per come è stato progettato il terminale, non ci sono limiti; la parte superiore del display è completamente svincolata dal menu di pagamento e può ospitare i servizi più svariati. Alcuni saranno offerti direttamente da Gilbarco, attraverso la propria piattaforma Cloud, altri potranno essere forniti da terze parti individuate da Gilbarco stessa, o scelte direttamente dai nostri clienti per specifici progetti o attività di marketing”, aggiunge Federico Barbati, Direttore Commerciale Italia di Gilbarco.
Cuore pulsante del nuovo OSP è il suo grande schermo touch, progettato per garantire un utilizzo comodo e intuitivo lato utente. Nella parte superiore del display l’area dedicata ai servizi aggiuntivi, alle offerte e alla pubblicità’. Proprio così, Flexpay OSP consente anche di incentivare l’uso di prodotti o servizi propri o per conto di terzi. Una vetrina per i servizi aggiuntivi dell’area di servizio, quelli classici legati al lavaggio e alla manutenzione (cambio olio, filtri, tergicristalli, ecc..) e quelli nuovi offerti nei punti di rifornimento per la ricarica elettrica. Si possono inoltre vendere spazi pubblicitari ad aziende terze interessate a intercettare quel tipo di pubblico, con un aumento diretto dei margini di profitto.
“Ci immaginiamo che OSP possa essere interpretato come terminale non esclusivamente posizionato sulle isole di rifornimento carburante, ma perché no anche in spazi della stazione dedicati all’erogazione di altri servizi, magari nei pressi del fabbricato Non Oil piuttosto che limitrofo alle aree lavaggio o agli stalli di ricarica elettrica, così da poter sfruttare il tempo di attesa dell’utente per proporgli servizi aggiuntivi a quelli di diretto interesse”, aggiunge Federico Barbati.
Con questa mossa, Gilbarco, leader nel mercato globale dei sistemi di distribuzione di carburante, tende una mano ai suoi clienti, per affiancarli sempre più nei servizi di consulenza legati al business. “Per supportarli, fin dalla fase di ideazione, nelle loro scelte di automazione orientate ad aumentare la profittabilità. OSP nasce integrato alla nostra piattaforma Cloud globale che consente accesso online a servizi remoti indispensabili per la gestione di una rete petrolifera. Soprattutto in questo momento in cui è fondamentale la disponibilità dei dati per prendere quotidianamente decisioni rapide”, conclude Paolo Sorrentino.
Per presentare Flexpay OSP e tutto l’ecosistema connesso al nuovo dispositivo, Gilbarco invita imprese e titolari di aree di servizio al webinar in programma a fine maggio. Nelle giornate di giovedì 27 e venerdì 28 maggio 2021 saranno mostrate le funzionalità di base del prodotto e quelle avanzate attivabili attraverso la piattaforma Cloud; durante tali incontri i nostri esperti saranno a disposizione per approfondimenti e per domande specifiche. Già da adesso è possibile iscriversi attraverso il seguente link: gilbarco-flexpay-osp.com
NOVEMBRE 2021
Connetti la tua stazione al servizio Cloud Insite360 e fidelizza nuovi clienti attivando l’innovativo metodo di pagamento digitale self service tramite app su smartphone. Il cliente che già utilizza app per la mobilità, potrà rifornirsi da solo sulla stazione. Guarda il video per scoprire di più.
OTTOBRE 2021
Sfruttando tutta la potenzialità della connettività cloud, puoi gestire da remoto i contenuti multimediali da trasferire sugli schermi dei terminali di pagamento, puoi programmare i tuoi messaggi promozionali ed incrementare le vendite di prodotti interni ed esterni alla stazione. Guarda il video per scoprire di più.
NOVEMBRE 2021
Progettato per adattarsi a tutti i prodotti software e hardware per la ricarica elettrica, EVerse elimina le complessità e integra le funzioni necessarie per gestire una rete di ricarica di veicoli elettrici. Scopri la soluzione end-to-end per le specifiche esigenze dell’e-Mobility. Guarda il video per scoprire di più.
DICEMBRE 2021
Stefano Giorgi, Area Manager Gilbarco, ci accompagna in questo viaggio per scoprire le campagne di fidelizzazione messe in atto dai nostri clienti. Luigi Panarello di Loro Fratelli spa ci racconta la sua iniziativa di sconto al volo, attiva sui suoi impianti. Guarda il video per scoprire di più!
Novembre 2021
In questa diretta abbiamo condiviso esperienze e casi d’uso dei nuovi prodotti FlexPay lanciati nel corso del 2021 e presentato in anteprima il nuovo FlexPay OPT Plus, la soluzione per aggiornare i terminali già installati in campo con le più innovative funzionalità.
Ottobre 2021
Un evento dedicato alla mobilità elettrica e alle soluzioni Gilbarco per la gestione delle reti di ricarica. Un webinar arricchito dalla partecipazione di Massimiliano Giannocco che ha condiviso la visione di unem riguardo l’e-mobility, di come le stazioni di servizio resteranno centrali nella mobilità del futuro.
Settembre 2021
Uno degli eventi più amati del 2021! Insieme a Sebastiano Gallitelli di Assopetroli, abbiamo parlato delle nuove tendenze dei pagamenti digitali nel settore petrolifero, analizzando l’evoluzione dei metodi di pagamento elettronici e l’impatto che hanno avuto sulle abitudini della popolazione.
Dicembre 2021
Digitalizzazione e fidelizzazione sono temi sempre più attuali nel nostro settore. In questo evento abbiamo condiviso spunti e idee per la creazione di campagne mirate, e grazie alla partecipazione dei nostri clienti abbiamo visto esempi e casi d’uso.
APRILE 2021
A maggio 2021 abbiamo introdotto sul mercato il nuovo terminale di pagamento FlexPay OSP. In questo video vediamo le principali caratteristiche tecnice, potenzialità e un’intervista ad un nostro cliente che per primo ha installato il prodotto.
NOVEMBRE 2021
In questa clip, Simone riporta un aneddoto di un cliente che mostra le infinite potenzialità del nuovo FlexPay OSP. Vedremo come il terminale può essere utilizzato per promuovere la carta loyalty, senza ricorrere a volantini cartacei ma catturando l’attenzione del cliente durante la sequenza di rifornimento.
NOVEMBRE 2021
Il nostro Area Manager Vincenzo Petteruti è andato ad intervistare un cliente che ha installato il terminale FlexPay OSP e ha sfruttato tutta la potenzialità del canale promozionale. Guarda l’intervista per scoprire come personalizzare il contenuto multimediale, fidelizzare i cleinti e massimizzare i ricavi.
NOVEMBRE 2021
In questo breve video vediamo i momenti più rappresentati della fiera, raccontata dal nostro fantastico team. Prodotti, mission e vision di Gilbarco, ma anche l’emozione di tornare a vedersi dal vivo dopo tanto tempo. Tre giorni ricchi di incontri ed emozioni che non potevamo non immortalare!
DICEMBRE 2021
In questo video, Adelina Pavel e Alberto Chiodi di Keropetrol spa, ci spiegano la campagna promozionale che hanno ideato in collaborazione con un partner del posto. Tramite lo scan di un QRcode, il cliente ha diritto ad uno sconto sul carburante. Semplice, veloce ed efficace.
Maggio 2021
Il primo webninar non si scorda mai! Il 27&28 Maggio abbiamo realizzato l’evento live dedicato al nuovo terminale di pagamento FlexPay OSP e all’ecosistema Gilbarco. FlexPay OSP è il miglior terminale di servizi disponibile sul mercato, pronto a rivoluzionare l’esperienza dell’utente.
Luglio 2021
Nella prima diretta dedicata all’e-Mobility, i nostri esperti hanno parlato di ricarica elettrica e di come integrarla al business attuale. Un evento informativo, nel quale abbiamo delineato la panoramica a livello Europeo e Italiano, passando poi a temi più specifici del funzionamento della mobilità elettrica.
NOVEMBRE 2021
Federico Barbati, direttore commerciale per Italia e Cipro, ci introduce al percorso di Gilbarco Veeder-Root sul mercato italiano negli ultimi mesi. L’azienda, forte di una base clienti che si estende su oltre cento nazioni, nel 2021 ha sviluppato una serie di prodotti e servizi che vanno a ridisegnare l’esperienza di rifornimento sia lato gestore che lato utilizzatore finale. “Nel corso del 2021 Gilbarco ha introdotto una serie di importanti novità che vanno a impattare nell’economia dell’area di servizio, ridisegnandone i confini”, sintetizza il dirigente.
“Per Gilbarco Veeder-Root il 2021 è stato un anno decisamente positivo. Un anno in cui diversi mercati sono ripartiti con un certo slancio, dando linfa vitale nel complesso al comparto dell’automotive e di conseguenza al settore carburanti ed energia. Da un certo punto di vista si potrebbe pensare che è stato merito della pandemia, ma la situazione va analizzata caso per caso. C’è chi era in qualche modo già pronto, predisposto al cambiamento, e ha potuto approfittare della situazione di stand by generata dai lockdown per innovare, implementando nuove tecnologie. Questo è il caso di Gilbarco, nel mondo in generale ma soprattutto in Italia. Negli ultimi 12 mesi abbiamo fatto rilevanti investimenti, lanciando sul mercato innovativi terminali di pagamento. Alcuni già presentati come il FlexPay Osp ed altri che saranno rivelati alla fiera Oil&nonOil. Abbiamo anche rinnovato completamente le nostre piattaforme per l’offerta e la comunicazione all’interno dell’area di servizio. Oggi, da un unico dispositivo, il Passport Mobile, rendiamo disponibile sul piazzale un punto cassa completamente portatile e integrato con il sistema gestionale della stazione; Passport Mobile stampa scontrini, effettua lo sblocco erogatore con l’invio di un importo e consente la tracciatura per singolo operatore, anche delle operazioni in contanti, senza necessità di riconciliazioni manuali in chiusura. Da tempo stiamo inoltre lavorando per portare le infrastrutture nel cloud ed accompagnare i nostri clienti nel percorso di digitalizzazione; il nuovo portale Insite 360 Experience permette a chiunque, in sede o da remoto, di gestire messaggi audio, immagini pubblicitarie, applicazioni web e video spot che appaiono sui terminali di pagamento”.
“Prima di dare qualsiasi giudizio, dobbiamo ammettere che l’Italia si trova ancora indietro rispetto alla media europea per quanto riguarda il passaggio all’elettrico. È vero, da un lato questo comporta importanti ritardi che ricadono a cascata sull’intera filiera. Dall’altro però, il ritardo ci ha consentito di pensare nel dettaglio su quali soluzioni investire, anche guardando alle esperienze di altri paesi decisamente più avanti nella mobilità elettrica. Abbiamo di recente lanciato la piattaforma cloud EVerse, per accompagnare l’imprenditore alla scoperta delle nuove abitudini di rifornimento dell’utenza elettrica. Per aiutarlo nella definizione dell’offerta a livello di creazione delle reti di ricarica e gestione da remoto delle colonnine. EVerse offre la possibilità di impostare da remoto i prezzi di vendita e mette a disposizione un’app utente con marchio personalizzabile, che offre ai consumatori la possibilità di geolocalizzare e prenotare la colonnina, pagare per la ricarica e ottenere benefici di loyalty. Per presentare tutte queste novità, nel corso del 2021 abbiamo raggiunto la nostra base clienti organizzando cinque webinar (l’ultimo dell’anno, il sesto, è in programma per dicembre) per mostrare le nuove soluzioni, il loro funzionamento e il loro apporto nell’economia della nuova area di servizi, creando peraltro importantissimi momenti di confronto con i nostri clienti”.
“Il Covid ha accelerato alcuni processi che erano già in corso. Oggi dunque ci ritroviamo a godere degli effetti di questa accelerazione. Il salto che è stato fatto a livello di pagamenti digitali è enorme. Alcuni analisti ritengono che si siano compressi in poco più di un anno i cambiamenti che in condizioni standard avremmo visto in una decade. La transizione al digitale, più che un’opportunità, è diventata un’esigenza per tutti. Porteremo in fiera a Verona un prodotto innovativo, il FlexPay Osp, a cui si connette un sistema gestionale flessibile e scalabile, e una piattaforma cloud di gestione e analisi dati in tempo reale. Qui sta la capacità di Gilbarco: puntare sull’innovazione individuando quegli standard che sono effettivamente pronti, stabili, sicuri per fare il loro ingresso nel mercato. Perché la tecnologia deve facilitare, semplificare, ampliare le possibilità di guadagno degli imprenditori nella filiera oil e non oil. Se non va in questa direzione, l’innovazione è inutile. Per questa ragione non vogliamo più essere riconosciuti solo come fornitori di attrezzature per la distribuzione dei carburanti tradizionali. La nostra mission si allarga, vogliamo essere fornitori di soluzioni per la mobilità a 360 gradi. Concludendo, dal punto di vista dello sviluppo futuro, posso fare un’anticipazione. Abbiamo già fatto e stiamo continuando a fare investimenti nell’elettrico, ma non solo. Un altro tema interessante e molto discusso riguarda l’idrogeno e anche qui Gilbarco sta valutando investimenti concreti. L’invito è quello di seguirci attraverso i canali ufficiali Gilbarco, in particolare sulla nostra pagina LinkedIn Gilbarco Veeder Root Italia, per rimanere aggiornati su tutte le novità che proporremo nei prossimi mesi”.
Qui contenuto come pagina normale WP
Ciao, questo è un commento.
Per iniziare a moderare, modificare ed eliminare commenti, visita la schermata commenti nella bacheca.
Gli avatar di chi lascia un commento sono forniti da Gravatar.